![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
Lo Statuto della Scuola
Lo Statuto costituisce il fondamentale atto di autorganizzazione della Scuola. La scuola è una comunità di persone studenti, genitori e personale della scuola che, con diverse funzioni e pari dignità, operano per garantire a tutti il diritto allo studio recuperando le situazioni di svantaggio iniziale, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia e con i principi generali dell'ordinamento italiano.
​
Ai sensi del D.P.R. 235 del 21.11.2007 viene predisposto il Patto Educativo di Corresponsabilità tra la Scuola e la famiglia, che definisce i ruoli, i doveri e le responsabilità di ogni componente della comunità scolastica.
È richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori degli alunni di tale documento per favorire la condivisione del progetto educativo della Scuola.
Il patto educativo è deliberato dagli organi collegiali e modificato o aggiornato periodicamente.
Il contratto formativo definisce un insieme di principi, di regole e di comportamenti che ciascuno si impegna a rispettare per migliorare gli interventi di tipo educativo e l’organizzazione della Scuola.
In particolare si ripropone di:
• promuovere una comune e coerente azione educativa;
• creare un clima sereno che possa permettere un pieno sviluppo dei processi di socializzazione e di apprendimento;
• far crescere rapporti di rispetto, di fiducia, di collaborazione e di partecipazione tra i diversi soggetti coinvolti;
• favorire il senso di responsabilità e l’impegno personale nel rispetto dei ruoli e delle competenze di ciascun componente la comunità scolastica.