Consiglio di Amministrazione • CDA
Il Consiglio di Amministrazione dell'Associazione Scuola Montessori di Como è composto da:
un Presidente, un Tesoriere, un Segretario, tre Consiglieri,
tre Revisori e un Consigliere designato dal Comune di Como.
Il Dirigente Scolastico e i Revisori partecipano senza diritto di voto alle riunioni dell'Assemblea e del CDA.
Il CdA si riunisce tutte le volte che il Presidente lo ritenga necessario o che ne sia fatta richiesta da almeno 3 dei suoi membri e comunque almeno due volte all’anno per deliberare in ordine al bilancio consuntivo, al conto economico preventivo, al conto economico previsionale, alle rette e alle quote associative.
Consiglio D'Istituto • CDI
Il Consiglio di circolo o d'Istituto è un organo collegiale composto da tutte le componenti della Scuola: docenti, genitori e personale amministrativo, di variabile da 14 a 19 componenti secondo gli alunni iscritti.
I genitori, gli insegnanti e il personale ATA hanno diritto di voto per eleggere i loro rappresentanti in questo organismo ed è diritto di ciascuno proporsi per essere eletto.
Le elezioni per i Consigli di circolo o d'Istituto si svolgono ogni triennio.
Riferimento normativo art. 8 del Decreto Legislativo 297/1994.
Il consiglio d'istituto ha potere decisionale su:
-
il programma annuale;
-
l'adozione del P.O.F. (Piano dell'offerta formativa);
-
l'adattamento del calendario e dell'orario scolastico;
-
la programmazione delle attività di recupero, delle attività extrascolastiche e dei viaggi d'istruzione;
-
i criteri generali relativi alla formazione delle classi.
Il CdI, inoltre, può esprimere pareri sull'andamento generale della scuola.
Collegio docenti
Il Collegio dei Docenti è formato dal Dirigente Scolastico e da tutti gli insegnanti, in servizio nei vari plessi dell'istituto. È l'organo responsabile dell’organizzazione didattica ed educativa
dell'Istituto. Ha il compito di progettare, organizzare, verificare, controllare e valutare la vita didattica dell'Istituto.
È articolato in Commissioni o gruppi di lavoro d’Istituto. Cura la programmazione dell'azione educativa al fine di adeguare i
programmi di insegnamento alle esigenze del Metodo. Elabora ed approva il piano dell'offerta formativa (POF) articolato nei suoi diversi progetti, individua i docenti e le commissioni di lavoro che provvedono alla realizzazione dei progetti, formula proposte per la formazione delle classi, l'assegnazione dei docenti, la
formulazione dell'orario delle lezioni,
valuta e verifica l'andamento complessivo dell'azione didattica proponendo misure per il miglioramento dell'attività scolastica.