Approccio interculturale
L’approccio interculturale Montessori ha diversi obiettivi fondamentali, che includono:
Rafforzare l’identità individuale e di gruppo
Questo aspetto mira a garantire che ogni bambino riconosca e apprezzi le proprie radici culturali e individualità. Promuovendo un ambiente che valorizza la diversità, i bambini imparano a rispettare e a celebrare le differenze culturali.
Sviluppare personalità curiose, attente e rispettose degli altri
L’approccio Montessori incoraggia l’esplorazione e la curiosità naturale dei bambini, offrendo opportunità per imparare attraverso l’esperienza diretta. Questo metodo promuove anche l’attenzione ai dettagli e il rispetto per gli altri, sottolineando l’importanza della gentilezza e della cooperazione.
Comprendere la complessità dei diversi punti di vista
L’educazione interculturale Montessori aiuta i bambini a riconoscere e comprendere che esistono molte prospettive diverse nel mondo. Attraverso l’interazione con materiali didattici, storie e attività che rappresentano varie culture, i bambini imparano a vedere le situazioni da angolazioni diverse e a sviluppare empatia e comprensione per gli altri.
In sintesi, l’approccio interculturale Montessori mira a creare un ambiente educativo che non solo promuove l’apprendimento accademico, ma anche lo sviluppo di una mentalità aperta, inclusiva e rispettosa delle diversità culturali e individuali.
il menu internazionale
Il menu internazionale è composto da piatti ispirati a temi culturali specifici, pensati per rendere eventi e feste più interessanti e per celebrare diverse tradizioni.
Questi menu proposti sono legati a festività ricorrenti come il Thanksgiving, Natale, Saint Patrick’s Day, Carnevale e Pasqua, ma anche alle culture dei paesi partner di Erasmus e come gesto di accoglienza per i bambini provenienti da altri paesi che frequentano la scuola.
Vengono proposti anche menu tematici legati allo studio di antiche civiltà o alla presenza di delegazioni ospiti.
non solo materia di studio
Durante l’anno scolastico, ci sono numerose occasioni per approcci interculturali, come le ricorrenze di Thanksgiving e Saint Patrick’s Day, la giornata Indiana, la giornata della Pace, la giornata internazionale del Libro, pranzi interculturali, ma anche altre attività come corrispondenza e conversazioni online con studenti di altre nazioni.
In tutte le classi, i bambini sono esposti quotidianamente a situazioni informali in inglese, come saluti, pranzo, spostamenti e ricreazione in quanto la lingua inglese è ritenuta non solo una materia di studio, ma anche uno strumento di comunicazione e veicolo di contenuti per raggiungere obiettivi cognitivi, sociali e personali.